Il Lumphini Boxing Stadium, situato a sud-est dell’omonimo parco, in Rama IV Road, è uno dei centri sportivi in cui si possono seguire gli incontri di pugilato thailandese (Muay Thai), uno degli sport nazionali più amati dalla popolazione.
La particolarità di questo genere di arte marziale, nata come forma di autodifesa e un tempo utilizzata anche dai monaci, è quella di utilizzare sia gli arti superiori, sia quelli inferiori.
Per questo motivo l’allenamento, usato anche nell’addestramento militare, è particolarmente impegnativo e consente all’atleta di imparare a destreggiarsi con estrema abilità utilizzando mani, pugni, ginocchia e piedi con gesti agili e veloci.
I combattimenti, costituiti da 5 round di 3 minuti ciascuno, sono sempre accompagnati da musica tradizionale e iniziano con una breve cerimonia di preghiera.
Non esistono zone del corpo proibite, per cui i pugili colpiscono anche le parti pi├╣ delicate come lΓÇÖaddome e le reni; fino ad alcuni anni fa era ammesso anche graffiare, strozzare e sputare.
Seguitissimi dagli abitanti della città, sia allo stadio, sia in televisione, gli incontri di Muay Thai sono parte integrante della tradizione sportiva thailandese, ma se si desidera assistere ai combattimenti occorre procurarsi i biglietti con un certo anticipo: vanno letteralmente a ruba!